Cos’è il denaro
http://www.societasostenibile.org/it/2011/video/2-enrico-caldari-cos-e-il-denaro
L’incontro di questa sera 13.05.2013 è a Bosco da Isabella c/o ‚il rifugio del Contadino‘ alle 19,00
http://www.ilrifugiodelcontadino.it/contatti.html
Ordine del Giorno
1) rete GAS
2) orto Via Campesina
3) Creazione mailing-list cerco-offro -mail inviato da Daniela a fine Aprile
4) portare foglio personale: dare/avere (cosa amo fare e di cosa ho bisogno)
varie ed eventuali.
5) valutazione idea di un mercatino itinerante periodico del golfo di policastro
6) Valutazione progetto “Open Cilento” / “Custodi del Cilento” di Marco Costanzo
Tortorella da Daniela e Werner il 23. Aprile 2013 martedí, ore 18.00 e che ognuno porti qualcosa da mangiare e/o da bere e cosí potremo anche mangiare in condivisione.
Visione del film ‘ Vivere senza soldi’
seguirá una commento di Daniela sulla banca del tempo (in breve Bdt)
Temi: Bdt – baratto felice – gruppo G.A.S.
Fate sapere, speriamo che qui ci siano tutti gli interessati
Buona settimana
Vito Sansone,
Digireale e
Amedeo Trezza stanno discutendo. Mostra/nascondi commenti
va bene, tutto ok per me a presto!
Anche io ci sono con dolce!
Io ci sarò con un paio di dolci e (forse) un primo.
Con un grande ringraziamento per la semplice, ma sublime, ospitalità ad Amedeo Trezza http://www.casaleilsughero.com https://www.facebook.com/casale.ilsughero?ref=ts&fref=ts
La decisione di creare un gruppo di lavoro per un primo progetto concreto, e di farlo con incontri itineranti nelle sedi dei principali gruppi promotori, si scontra con la necessità di fissare appuntamenti che permettano alla maggioranza delle persone di partecipare.
Democraticamente verranno scelte le date nelle quali è prevista una partecipazione maggiore.
Cosa proponete?
Io propongo per il prossimo incontro la data dell’8 Aprile 2013 a casa mia o al ristorante La Baita.
In quella data io proporrò le prime cose che intendo scambiare con gli altri membri del gruppo per evitare che si rimanga troppo sul teorico e ci si amalgami su cose reali.
A voi la parola
Marco
Digireale,
Daniela,
Nicoletta e altri 3 stanno discutendo. Mostra/nascondi commenti
salve a tutti, per me andrebbe bene una data come un’altra, se c’è l’esigenza di una data infrasettimanale si potrebbe pensare al 23 aprile, fuori dai ponti festivi, oppure proponete voi. a presto! amedeo
DICE DANIELA DI BARTOLO:
Ciao Marco, ciao tutti!
no non si tratta del film che intendi tu J E‘ un film che fa capire (in parte) cosa sia il baratto, la banca del tempo .. insomma un cambio di rotta (avvenuto giá molti anni in altri paesi). Lasciando il vecchio (ormai inculcato nelle nostre menti). E‘ un film non molto conosciuto.
Zeitgeist (quello che intendi tu) si potrá vedere in un‘ altra occasione. Che ne dici?
Vada per il 23. Aprile 2013 martedí, ore 18.00 (va bene?) ognuno porti qualcosa da mangiare e/o da bere e cosí potremo anche mangiare in condivisione.
Attendo da voi.
Per me va bene, io ci sarò. Vediamo come si evolve la cosa e grazie a tutti!
Ciao!! sono arrivata anch’io. Scusate ma il messaggio di Marco per l’8 aprile non l’avevo visto ne’ su FB ne’ sugli e-mails che cio siamo spediti.Io avevo proposto e pare vada bene a molti:
a Tortorella da noi il 23. Aprile 2013 martedí, ore 18.00 e che ognuno porti qualcosa da mangiare e/o da bere e cosí potremo anche mangiare in condivisione.
Visione del film ‘ Vivere senza soldi’
seguirá una commento di Daniela sulla banca del tempo (in breve Bdt)
Temi: Bdt – baratto felice – gruppo G.A.S.
Fate sapere, speriamo che qui ci siano tutti gli interessati 🙂
Buona settimana
P.S.: grazie Amedeo! poi il tuo é stato l’unico e breve (ma efficace ed avvincente) intervento per quanto riguarda il forum del ‘viaggiatore’ 😉
DICE VITO SANSONE:
Anche il 23 per me va bene. Per quanto riguarda le vettovaglie, mi occuperò dei dolci.
il forum del viaggiatore é uno tre forum che si é tenuto ieri ad Atena Lucana all’evento di transizione LA TERRA MI TIENE.
Marco! io non credo di riuscire a seguire il mio lavoro, l’orto, i laboratori, facebook, il mio sito (di lavoro) e pure questo blog … Non potremo scrivere ste cose su FB? baci
Decidiamo democraticamente dove puntate come piattaforma digitale.
Mi sembra che però Facebook richieda una iscrizione, cosa un po’ settaria.
Qui tutti scrivono, tutti leggono e tutte le notifiche arrivano via email…
Mi sembra comodo, no?
Marco
CIOÉ DELLA SERIE … lascio facebook! ahahaha! mi stanno arrivando uno sfacelo di mails .. aiutooooooo
Marco magari poi ci insegni pure a fare ste cose … ihihih
È la prima cosa da fare! 😉
mi abitueró!?!
Volere è potere…
Ciao a tutti e bentrovati…sono Claudia ma scriverò sul blog come Cooperativa Sociale “Terra di Resilienza”. Per noi va bene rivederci il 23 a Tortorella, magari con l’intento di discutere concretamente su come strutturare i progetti su cui abbiamo iniziato a discutere: la nostra “Banca del Tempo” ed il nostro “GAS”. Intanto propongo di iniziare a lavorare su singole proposte da discutere in relazione a: competenze da mettere in rete nella nostra Banca del Tempo e modalità condivisa di fruizione delle stesse, rete di produttori e consum-attori necessari a strutturare il nostro GAS ecc…
Buon lavoro!
Ciao a tutti e ben ritrovati!Va bene per il 23 a tortorella..a presto
Ok.. allora alla prossima 🙂 nel frattempo buon lavoro a tutti!
Ascolta questo podcast per crearti una opinione personale sul valore della moneta e sull’importanza di costruire un sistema di baratto felice.
Tempo di cambiare – Episodio 17 di Italo Cillo
http://blog.miglioriamo.it/2403/tempo…
IN QUESTO EPISODIO:
Scandalo: perché mai i Governi di tutto il mondo devono prendere il denaro in prestito dalle banche private, e restituirlo con gli interessi?
Cosa impedisce ai Governi di creare autonomamente una moneta a corso legale (“fiat currency”) senza debito, limitandosi a regolarne la quantità in circolazione?
Un concetto che ha dimostrato di funzionare bene, per secoli, senza inconvenienti. L’esperienza inglese dei “tally sticks”.
Intervista a Flavio, in rappresentanza del gruppo di lavoro sulla Moneta Alternativa. Le nuove iniziative di http://www.NuovaMoneta.it
Intervista all’Ing. Ciro Pirone, in rappresentanza del gruppo che si è recato a Bruxelles per intervistare l’Ing. Keshe: aggiornamenti.
Nuovi filmati dal Primo Raduno “Tempo di Cambiare” di Abano Terme
La Democrazia Rappresentativa ha dimostrato di funzionare?
A Mettetevi scomodi si affronta l’argomento cromo esavalente nell’acqua di Treviglio. In studio Stefano Salvi e Patrizia Siliprandi, assenti le istituzioni.
Lasciate un commento se volete partecipare all’incontro
Ci incontreremo sabato 23 marzo, di pomeriggio alle ore 15 a Casale Il Sughero (vedi il link:http://www.casaleilsughero.blogspot.it) per incontrare le nostre idee sui temi della collaborazione di menti e coscienze sul territorio, davanti a una fetta di dolce…
Ci rivolgiamo a chi, a partire dal comprensorio del Golfo di Policastro (SA), ha in mente una idea diversa di crescita e sviluppo e vuole concretamente nel suo piccolo, senza personalismi e in maniera a-gerarchica, infittire e materializzare la rete che va man mano formandosi a partire dal digitale, incarnandola appunto nel reale dei rapporti umani e del presidio quotidiano del territorio (diremo ‘digi-reale’).
In particolare ci stiamo ritrovando a discutere su:
1) una idea avanzata di gas, inteso come occasione di ridefinizione dei concetti e dei comportamenti dello stare insieme e non solo come una tecnica di acquisto critico, ma una vera e…
View original post 129 altre parole
Vicino ad un ruscello che è a 300 metri da casa mia, una batteria per ciclomotore era candidamente lasciata a marcire abbandonata da qualche “ecologista” locale. Un tempo si diceva “beata ignoranza” ma io credo che oggi veramente non si possa fare a meno di capire che è proprio l’ignoranza il male che attanaglia la nostra terra. L’ignoranza che dilaga per il fatto che sempre più si vive in compartimenti stagni, figli di una televisione che ipnotizza e di estremismi e radicalismi inutili da parte di chi si dice ecologista.
Credo che ogni giorno sia un giorno perso se non impariamo qualcosa e spero davvero che il baratto felice sia un modello che nasce dal basso e che possa favorire l’educazione alla vita necessaria in questi tempi digireali.
Scrivi se vuoi saperne di più.
Marco
Come salvare il clima: maledetta ignoranza | Baratto Felice | Senso della vita e poesie sta discutendo. Mostra/nascondi commenti
Rispondi